Il Casinò di Sanremo

Questa sala da gioco venne inaugurata nel 1905, e come teatro aperto all’elite della città, vi era praticato e tollerato il gioco d’azzardo. Solo nel 1928, grazie al decreto promulgato da Mussolini, questo luogo divenne ufficialmente un Casinò gestito e regolamentato a norma di legge.

L’ampliamento ferro- tranviario di Sanremo raggiunse le porte del suo palazzo, a sua volta ampliato nei locali dopo grandi lavori di ristrutturazione. Il casinò fu chiuso all’inizio dello scoppio del secondo conflitto mondiale per essere successivamente riaperto a guerra finita.

Va inoltre ricordato che proprio in una delle sale di questo edificio si svolse la prima edizione del famoso Festival di musica leggera, che da anni continua a tenere incollati ai televisori milioni di italiani e che grandi nomi dello spettacolo si sono esibiti o hanno frequentato i suoi divertimenti negli anni, come Eduardo e Peppino de Filippo, Ranieri e Grace di Monaco, Vittorio de Sica o addirittura teste coronate quali quelle di Re Leopoldo del Belgio e Gustavo di Svezia.

Dopo diversi scandali e commissariamenti dovuti alla poca limpidezza della sua gestione, il Casinò vive oggi una vita tranquilla.

La statua de “la Cica” all’interno della struttura merita anch’essa due parole: da quando fu trasferita qui direttamente dal municipio della città toccare il piede della scultura, che rappresenta una ragazza semi svestita intenta a compiere gesti contro la malasorte, porterebbe infatti fortuna.